Passa ai contenuti principali

La rocca di Angera e il Museo delle Bambole

 17 agosto 2024

Benvenuti a tutti! Sono qui oggi per raccontarvi una piccola gita che ho fatto un sabato pomeriggio di sole, in zona Lago Maggiore.

Partendo da Arona, quindi ancora Piemonte, con un traghetto della durata di pochi minuti sono arrivata ad Angera, un piccolo paese lombardo molto caratteristico e bello, con un viale alberato meraviglioso e tanche oche gigantesche che brucano il prato.

 
Dopo una camminata di circa 20 minuti, leggermente in salita nella parte finale, sono giunta alla celebre Rocca di Angera (o Rocca Borromea), imponente edificio che controlla la parte meridionale del Lago Maggiore. Inizialmente di proprietà degli arcivescovi di Milano, venne venduta ai Borromei nel 1449.

Attualmente al suo interno sono presenti sale storiche, con affreschi e dipinti su tele originari. Inoltre, la rocca ospita anche il Museo della Bambola e del Giocattolo, fondato nel 1988 dalla principessa Bona Borromeo Arese. Mi è piaciuto molto girare attraverso le sedici sale che espongono bambole di ogni tipo, realizzate dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. I materiali sono molti: bambole di stoffa, di legno, di cera, di porcellana, di plastica. Come molte sono le provenienze di questi giocattoli. Alla fine del museo, sono presenti addirittura degli automi meccanici.


Grazie alla rocca si può godere anche di un paesaggio meraviglioso. Salendo sulle due terrazze ho ammirato il giardino botanico borromeo e parte del Lago Maggiore. Davvero meraviglioso!


Vi consiglio molto la visita a questi luoghi! Se siete in zona Arona o sulla sponda lombarda fateci un salto!
Unica nota negativa è il costo per il biglietto di ingresso: 15 euro per gli adulti (non poco) e nessuno sconto per studenti. In un'ottica di diffusione dei luoghi di cultura, forse sarebbe buona cosa rivedere il tariffario.

Alla prossima passeggiata!


Commenti

Post popolari in questo blog

Chi sono?

Benvenuti sul mio blog! Piacere a tutti, io sono Veronika, una ragazza di 25 anni che da qualche anno gestisce una pagina Instagram e una di TikTok (mi trovate in entrambe come antiqua.mente). Sono appassionata di libri e di letteratura, di cultura umanistica e di mondo antico. Sono laureata in Lettere Classiche e sto proseguendo i miei studi in questa direzione. Mi piace disegnare e anche scrivere, specialmente poesie. Da qualche tempo ho iniziato a sentire la necessità di avere uno spazio online in cui esprimermi con più "caratteri" :) In questo blog troverete, quindi, i contenuti che porto sugli altri Social, ma più ricchi, e anche qualche novità. Spero possiate apprezzare il mio lavoro anche qua!
Ci sono poesie che lette una prima volta risuonano in noi così forte da non poterle più scordare. Io ho ricordi precisi di molte prime letture delle mie poesie preferite, e sempre, a ripensarci, mi assale quella sensazione di raccoglimento e pienezza, di comprensione e significato che avevo provato. Ho provato questa risonanza anche nella lettura di molti dei brani che compongono la raccolta di poesie “Cristalli e frattaglie” della giovane poetessa Letizia Simioni. “Cristalli e frattaglie” è una raccolta di poesie divisa in cinque parti che mira a indagare quei sentimenti antitetici propri di un animo inquieto. Si parte dai Cristalli, le fragilità che sono anche delle bellezze. Simioni scrive: “Ci pensi mai A quanti prima di noi Hanno già pensato Le stesse cose? A come Il piccolo pezzo Di mondo appartiene Non sia speciale?” Poi il Limbo, momento di purificazione. Arrivano quindi le Frattaglie, quei sentimenti che vorremmo non provare e buttare via, quei rimasugli della nostra coscienza...

Dialoghi con Leucò: un dialogo con la psiche umana e l'antichità

Di Cesare Pavese ho letto ogni cosa, dalle opere in prosa, le poesie, i racconti e i carteggi. Un'opera tra tutte, è la mia preferita: Dialoghi con Leucò . Dialoghi con Leucò è una raccolta di ventisette brevi racconti pubblicata nel 1947 . Ogni racconto ha forma di dialogo e vede come interlocutori due personaggi della mitologia greca. Il mito è reinterpretato con un nuovo sguardo etnologico, alla luce della corrente novecentesca dell'esistenzialismo, e delle teorie di Freud e Jung. Pavese, dando la parola a dèi, eroi e poeti appartenenti a un passato mitico così lontano, ma allo stesso tempo congenito nell'uomo, fa loro disvelare la realtà, e quello che ne emerge è un mondo mostrato nel suo orrore, carico di un'angoscia che da sempre e per sempre caratterizza la vita. Ogni dialogo dipinge l'intrinseca essenza dell'individuo (amore, amicizia, dolore, rimpianto...), procedendo secondo uno schema ben definito dall'autore stesso. Il titolo del libro è un omag...