Passa ai contenuti principali

L'amore di un cane di Susanna Tamaro

Durante la seconda metà di ottobre, ho partecipato con grande entusiasmo alla mia prima readalong organizzata da Tandem, ossia una grande lettura di gruppo, fatta assieme a creators straordinarie, che di giorno in giorno prevede la creazione di nuovi contenuti online. Il libro di questa readalong è stato "L'amore di un cane" di Susanna tamaro, uscito il 22 ottobre in tutte le librerie.

Il libro si configura come un saggio. Capitoli più tecnici si alternano a sezioni di autobiografiche in cui l'autrice parla del suo rapporto con i cani e gli altri animali. Un modo interessante di scrivere, che rende la lettura molto scorrevole e piacevole. Alcune pagine sono dedicate, quindi, ad aspetti legati all'adozione di un cane, al rapportarsi con lui, all'educarlo, al suo comportamento,...., mentre nelle sezioni autobiografiche Susanna Tamaro racconta i cani che lei ha avuto modo di avere nel corso degli anni, le loro storie di adozione e di vita.

Un libro dolce che parla di amore per gli animali e di quanto questo sia ricambiato da loro.



Commenti

Post popolari in questo blog

Chi sono?

Benvenuti sul mio blog! Piacere a tutti, io sono Veronika, una ragazza di 25 anni che da qualche anno gestisce una pagina Instagram e una di TikTok (mi trovate in entrambe come antiqua.mente). Sono appassionata di libri e di letteratura, di cultura umanistica e di mondo antico. Sono laureata in Lettere Classiche e sto proseguendo i miei studi in questa direzione. Mi piace disegnare e anche scrivere, specialmente poesie. Da qualche tempo ho iniziato a sentire la necessità di avere uno spazio online in cui esprimermi con più "caratteri" :) In questo blog troverete, quindi, i contenuti che porto sugli altri Social, ma più ricchi, e anche qualche novità. Spero possiate apprezzare il mio lavoro anche qua!
Ci sono poesie che lette una prima volta risuonano in noi così forte da non poterle più scordare. Io ho ricordi precisi di molte prime letture delle mie poesie preferite, e sempre, a ripensarci, mi assale quella sensazione di raccoglimento e pienezza, di comprensione e significato che avevo provato. Ho provato questa risonanza anche nella lettura di molti dei brani che compongono la raccolta di poesie “Cristalli e frattaglie” della giovane poetessa Letizia Simioni. “Cristalli e frattaglie” è una raccolta di poesie divisa in cinque parti che mira a indagare quei sentimenti antitetici propri di un animo inquieto. Si parte dai Cristalli, le fragilità che sono anche delle bellezze. Simioni scrive: “Ci pensi mai A quanti prima di noi Hanno già pensato Le stesse cose? A come Il piccolo pezzo Di mondo appartiene Non sia speciale?” Poi il Limbo, momento di purificazione. Arrivano quindi le Frattaglie, quei sentimenti che vorremmo non provare e buttare via, quei rimasugli della nostra coscienza...

Babilonia di Yasmina Reza

Ho acquistato Babilonia di Yasmina Reza poiché conoscevo l'autrice francese di fama, benché non avessi mai letto nulla di suo. Sono stata ispirata dal titolo, evocativo di una situazione confusionaria, caotica, una Babilonia appunto. E confusionario e caotico si è infatti rivelato l'inizio di questo romanzo. Babilonia racconta di una donna dalla vita estremamente ordinaria, monotona, a tratti noiosa che per una serie di incombenze si trova ad affrontare una situazione più grande di lei. Il fatto accade al termine di una festa data da lei in casa. Irrompe nella monotonia della sua vita come un fulmine, senza che però lei lo percepisca come tale. E, dunque, si lascia coinvolgere dall’evento in tutto e per tutto, apparentemente inconsapevole dell’enormità e della gravità delle circostanze.  Con questo romanzo, Yasmine Reza vuole rappresentare - e riesce a farlo in maniera magistrale - la solitudine esiliante in cui può cadere l’uomo, proprio come gli ebrei che sulle rive del f...